Comprendere il Cane [CORSO]
Indicato anche per chi non possiede un cane e vorrebbe averne uno o per chi ha difficoltà nel relazionarsi con loro
DURATA: 2 ORE circa
Relatore: Daniela Coin, Consulente per il Benessere Naturale Olistico
PRESENTAZIONE:
1 – BREVE PANORAMICA SUL CANE: DIFFERENZE FRA RAZZE E COMPORTAMENTI
Conoscere il cane, i suoi comportamenti basilari. Comprendere le differenze caratteriali dei vari cani per evitare di snaturare il nostro amico o per evitare di pretendere da lui cose contro la sua indole.
2 – DIFFICOLTA’ NELLA GESTIONE: ACCETTARE, CAPIRE E COMPRENDERE
E’ importante conoscere l’etologia del cane per capire il significato di alcuni suoi comportamenti che spesso noi reputiamo errati e tendiamo a punire quando invece, comprendendoli, potremmo capirli e trovare soluzioni alternative.
3 – GUIDA O DOMINANTE? PREMI E PUNIZIONI E DIFFERENZA FRA EDUCAZIONE ED ADDESTRAMENTO
In base al tipo di rapporto che decidiamo di instaurare con nostro animale otteniamo risultati diversi. C’è differenza fra l’essere un capo dominante e l’essere una guida per il proprio animale. La prima si fonda sulla paura e la seconda sul rispetto…
4 – L’IMPORTANZA DELLA PASSEGGIATA E DEL GIOCO
Il cane è un animale che ama esplorare e conoscere. Capiremo insieme perché è importante concedergli questi momenti e in che modo farlo al meglio.
5 – ALIMENTAZIONE NATURALE E BENEFICI
Il cibo è una componente fondamentale della salute fisica e psicologica del vostro animale. Capire quali cibi sono più indicati e cosa evitare ma, soprattutto, quali benefici si possono ottenere con un’alimentazione corretta ed etica.
6 – MEGLIO ACQUISTARE O ADOTTARE?
Spesso ci facciamo rapire dall’estetica di una razza in particolare e decidiamo di acquistarla. Vedremo insieme perché l’adozione è sempre e comunque la scelta da preferire anche se scegliete di volere un cane di razza.
7 – COME RAPPORTARSI CON I CANI SCONOSCIUTI O IN CASO DI PAURA
La paura del cane nasce da una mancata comprensione dell’animale e dal non conoscere e sapere come rapportarsi con esso. Vedremo alcune situazioni tipo e spiegheremo in che modo relazionarsi al meglio con i cani sconosciuti al fine di superare questa paura.
CANI DIFFICILI:
8 – SIMILITUDINI UMANE ACQUISITE
Il cane vive a stretto contatto con noi ed impara ad adattarsi e a ragionare come noi. Elencheremo alcune caratteristiche acquisite ed indicheremo quali vanno assecondate e quali stoppate.
9 – IL CANE CI FA DA SPECCHIO
Il cane, vivendo in simbiosi con noi, assorbe e ritrasmette, amplificandoli, i nostri atteggiamenti e sentimenti più profondi, facendoci da specchio interiore. Presenterò alcuni aspetti e i loro significati.
10 – ALCUNE DIFFICOLTA’ E COME RISOLVERLE:
cane che non ubbidisce, ansia da separazione, cane che tira al guinzaglio, cane troppo dominante, cane aggressivo, cane possessivo, etc.
Daremo anche spazio ad alcune vostre domande.
Per casi particolari è possibile prenotare una consulenza scrivendo a info@consulentiolistici.it